Torna la Giornata delle Catacombe, il 15 ottobre la quinta edizione

13


Ha come tema “Callisto e l’invenzione delle catacombe” l’iniziativa della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra che apre gratuitamente al pubblico gli antichi cimiteri cristiani di Roma, offrendo l’opportunità di ammirare la loro preziosità e bellezza. Percorsi e visite guidate, quest’anno, faranno conoscere più da vicino il Pontefice che ebbe particolare cura delle sepolture dei credenti. Il 16 ottobre la manifestazione riguarderà alcune catacombe d’Italia

Tiziana Campisi – Città del Vaticano

È dedicata a Papa Callisto la quinta edizione della Giornata delle Catacombe che si svolgerà il 15 ottobre. Nell’anno in cui ricorre il XVIII centenario della morte del 16.mo vescovo di Roma che come diacono e consigliere personale di Papa Zefirino fu preposto all’amministrazione del cimitero sulla via Appia, il cimitero ufficiale della Chiesa di Roma nel III secolo, che poi prese il suo nome, l’iniziativa ha come tema “Callisto e l’invenzione delle catacombe”. La Giornata, che offre l’opportunità di visitare gratuitamente, su prenotazione, diverse catacombe romane fra le quali quella di Calepodio, in cui Papa Callisto è stato tumulato, quelle di San Callisto – dove sono stati sepolti circa mezzo milione di cristiani, tra cui decine di martiri e sedici Pontefici – di Commodilla, dei Santi Marcellino e Pietro, di Domitilla, di Priscilla, propone anche laboratori per bambini e concerti. Il 16 ottobre, invece, la Giornata interesserà alcune catacombe d’Italia. Il programma è disponibile sulla pagina web: giornatadellecatacombe.

La figura di Callisto e i primi cimiteri cristiani

Loculo di una sepoltura

Loculo di una sepoltura

La manifestazione, voluta dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, intende proporre una serie di percorsi attraverso testimonianze archeologiche e artistiche per sottolineare la centralità della figura di Callisto e per far ripercorrere le tappe che hanno portato alla nascita e allo sviluppo dei cimiteri sotterranei. La comunità cristiana, si legge in un comunicato della Commissione di Archeologia Sacra, avvertì presto la necessità di uno spazio destinato ad accogliere i fedeli in un riposo comune e di garantire a tutti i suoi membri, anche a quelli più poveri, una sepoltura dignitosa, facendosi portatrice di un messaggio di uguaglianza e fratellanza. Questi spazi, chiamati “cimiteri”, con un termine che deriva dal greco e indica il “luogo del riposo”, rispecchiano la concezione cristiana della morte come tempo sospeso in attesa della Risurrezione.

I fossori emblema della quinta Giornata delle Catacombe

La locandina delle V edizione della Giornata delle Catacombe

La locandina delle V edizione della Giornata delle Catacombe

Le catacombe sono composte da reti di gallerie sotterranee scavate, talvolta riutilizzando spazi preesistenti. Tali gallerie garantivano l’apertura di più pile di loculi sovrapposti, oltre che di forme di deposizione più articolate, come le tombe a mensa, gli arcosoli e i cubicoli, spesso decorati con la rappresentazione di episodi e personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento, di scenari bucolici e paradisiaci, di momenti di vita quotidiana. Ad occuparsi dello scavo e della gestione dei cimiteri sotterranei erano i fossori. E proprio costoro sono stati scelti come emblema della quinta Giornata delle Catacombe: con una sorta di piccone, la dolabra, davano forma a banchi di tufo; con le lucerne, invece, proiettavano luce sulle storie e sui simboli lasciati dai primi cristiani per esprimere la fede in Cristo e la speranza nella vita eterna.



Da vaticannews.va

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa