Solenni Quarantore 2020

1.225

“SOLENNI QUARANTORE “ 

CHIESA MADRE

Programma 23-24-25 febbraio 2020

 

23 febbraio:

ore 08,00 Santa Messa
ore   11,00  Santa Messa e Esposizione del Santissimo Sacramento
ore  17,00  Ora di Adorazione comunitaria e Benedizione Eucaristica, alla quale sono tenute a partecipare tutte le Associazioni con il proprio scapolare. 
ore  18,00 Santa Messa

24 febbraio:

ore 08,00 Santa Messa e Esposizione del Santissimo Sacramento
ore  17,00 Ora di Adorazione comunitaria e Benedizione Eucaristica.
ore  18,00 Santa Messa

25 febbraio:

ore 08,00 Santa Messa e Esposizione del Santissimo Sacramento
ore  17,00 Ora di Adorazione comunitaria e Benedizione Eucaristica.
ore  18,00 Santa Messa

Le Sante Quarantore

Le Sante Quarantore sono un tempo di grazia.

L’origine remota delle Quarantore è da ritrovarsi nella pratica dei fedeli di commemorare, durante la settimana santa, le quaranta ore che il Corpo di Gesù giacque nel sepolcro; durante questo arco di tempo i fedeli rimanevano in preghiera e facevano penitenza per prepararsi degnamente alla grande solennità della Pasqua.

Le Sante Quarantore, una volta così diffuse e così solenni costituivano un tempo di rinnovamento spirituale e sociale, di preghiera e di penitenza, di comunione tra il clero e il popolo, tra ricchi e poveri, tra superiori e sudditi. La storia dice che, durante i giorni della solenne esposizione, le città cambiavano fisionomia: i negozi chiudevano; i lavori dei campi erano sospesi; le barriere sociali cadevano e la fede rifioriva nel cuore della gente che imparava a pregare e a meditare.
L’adorazione coinvolgeva tutte le categorie di persone che, giorno e notte, si avvicendavano in preghiera, spesso in modo inventivo e spontaneo, per quaranta ore davanti a Gesù Eucaristia. Per tre giorni si stabiliva quasi una tregua Dei perché «i violenti diventavano mansueti; i ladri restituivano il maltolto; i falsari diventavano onesti; i nemici si riconciliavano; la gioventù si innamorava di Dio e i sacerdoti non si allontanavano dall’altare e dai confessionali».  Oggi non è più così.

La simbologia del numero quaranta, nella tradizione delle Sacre Scritture, rappresenta un periodo di purificazione ed espiazione per condurre i fedeli al traguardo della salvezza. Quaranta è il numero della tribolazione e della prova, della penitenza e del digiuno, della preghiera e della punizione; quaranta giorni e quaranta notti durò il Diluvio Universale e Mosè sostò quaranta giorni sul Monte Sinai in attesa ricevere la Legge.
Molto più semplicemente è un tempo di libertà che possiamo prenderci per stare con noi stessi e con il Signore, riprendere in mano la nostra vita, confessare la nostra fede dinanzi all’Eucaristia.

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa