Sant’Andrea apostolo si festeggia il 30 novembre nelle Chiese d’Oriente e d’Occidente ed è festa nazionale in Scozia. Denominato secondo la tradizione ortodossa Protocletos o il Primo chiamato perché fu il primo tra i discepoli di Giovanni Battista ad essere chiamato dal Signore Gesù presso il Giordano.,Nacque a Betsaida e morì a Patrasso il 30 novembre del 60. È patrono dei pescatori, visto che lui stesso era un pescatore.
Icona di Sant’Andrea Apostolo
Il primo incontro con Gesù
Nel Vangelo di Giovanni, al primo capitolo, è perfino annotata l’ora («le quattro del pomeriggio») del suo primo incontro e primo appuntamento con Gesù. Fu poi Andrea a comunicare al fratello Simon Pietro la scoperta del Messia e a condurlo in fretta da Lui. La sua presenza è sottolineata in modo particolare nell’episodio della moltiplicazione dei pani. Sappiamo inoltre che, proprio ad Andrea, si rivolsero dei greci che volevano conoscere Gesù, ed egli li condusse al Divino Maestro. Su di lui non abbiamo altre notizie certe, anche se, nei secoli successivi, vennero divulgati degli Atti che lo riguardano, ma che hanno scarsa attendibilità. Secondo gli antichi scrittori cristiani, l’apostolo Andrea avrebbe evangelizzato l’Asia minore e le regioni lungo il mar Nero, giungendo fino al Volga. È perciò onorato come patrono in Romania, Ucraina e Russia. Commovente è la “passione”– anch’essa tardiva – che racconta la morte dell’apostolo, che sarebbe avvenuta a Patrasso, in Acaia: condannato al supplizio della croce, egli stesso avrebbe chiesto d’essere appeso a una croce particolare fatta ad X (croce che da allora porta il suo nome) e che evoca, nella sua stessa forma, l’iniziale greca del nome di Cristo. La Legenda aurea riferisce che Andrea andò incontro alla sua croce con questa splendida invocazione sulle labbra: «Salve Croce, santificata dal corpo di Gesù e impreziosita dalle gemme del suo sangue… Vengo a te pieno di sicurezza e di gioia, affinché tu riceva il discepolo di Colui che su di te è morto. Croce buona, a lungo desiderata, che le membra del Signore hanno rivestito di tanta bellezza! Da sempre io ti ho amata e ho desiderato di abbracciarti».
la chiamata sul mare di galilea
Poi viene la chiamata. I due fratelli, Andrea e Pietro, sono tornati al loro lavoro di pescatori sul “mare di Galilea”: ma lasciano tutto di colpo quando arriva Gesù e dice: “Seguitemi, vi farò pescatori di uomini” (Matteo 4,18-20). Troviamo poi Andrea nel gruppetto – con Pietro, Giacomo e Giovanni – che sul monte degli Ulivi, “in disparte”, interroga Gesù sui segni degli ultimi tempi: e la risposta è nota come il “discorso escatologico” del Signore, che insegna come ci si deve preparare alla venuta del Figlio dell’Uomo “con grande potenza e gloria” (Marco 13). Infine, il nome di Andrea compare nel primo capitolo degli Atti con quelli degli altri apostoli diretti a Gerusalemme dopo l’Ascensione. E poi la Scrittura non dice altro di lui, mentre ne parlano alcuni testi apocrifi, ossia non canonici. Uno di questi, del II secolo, pubblicato nel 1740 da L.A. Muratori, afferma che Andrea ha incoraggiato Giovanni a scrivere il suo Vangelo. E un testo copto contiene questa benedizione di Gesù ad Andrea: “Tu sarai una colonna di luce nel mio regno, in Gerusalemme, la mia città prediletta. Amen”. Lo storico Eusebio di Cesarea (ca. 265-340) scrive che Andrea predica il Vangelo in Asia Minore e nella Russia meridionale. Poi, passato in Grecia, guida i cristiani di Patrasso. E qui subisce il martirio per crocifissione: appeso con funi a testa in giù, secondo una tradizione, a una croce in forma di X; quella detta poi “croce di Sant’Andrea”. Questo accade intorno all’anno 60, un 30 novembre.
Bartolomé Esteban Murillo, Martirio di sant’Andrea, Madrid, Museo del Prado
Il martirio sulla croce decussata
La tradizione vuole che Andrea sia stato crocifisso su una croce detta Croce decussata (a forma di X) e comunemente conosciuta con il nome di “Croce di Sant’Andrea”; questa venne adottata per sua personale scelta, dal momento che egli non avrebbe mai osato eguagliare il Maestro nel martirio. Quest’iconografia di sant’Andrea appare ad ogni modo solo attorno al X secolo, ma non divenne comune sino al XVII secolo. Proprio per il suo martirio, sant’Andrea è divenuto anche il patrono di Patrasso.
Statua di sant’Andrea nella basilica di San Pietro a Roma
la storia delle reliquie e i rapporti con la Chiesa ortodossa
Dopo il martirio, secondo la tradizione, le reliquie di Sant’Andrea vennero
spostate da Patrasso a Costantinopoli. Leggende locali dicono che le reliquie
vennero vendute dai romani. Sofronio Eusebio Girolamo scrisse che le
reliquie di Andrea vennero portate da Patrasso a Costantinopoli
per ordine dell’imperatore romano Costanzo
II nel 357. Qui
rimasero sino al 1208
quando le reliquie vennero portate ad Amalfi, in Italia, dal
cardinale Pietro Capuano, nativo di Amalfi. Nel XV secolo,
la testa di sant’Andrea fu portata a Roma, dove venne posta
in una teca in uno dei quattro pilastri principali della basilica di San
Pietro. Nel settembre del 1964, come gesto di apertura verso la Chiesa ortodossa greca, papa
Paolo VI consegnò un dito e parte della testa alla chiesa di Patrasso. Il Duomo
di Amalfi, dedicato appunto a sant’Andrea (come del resto la città stessa),
contiene una tomba nella sua cripta che continua a contenere alcune altre
reliquie dell’apostolo.
Nel sesto secolo la reliquia di una mano e di un braccio di sant’Andrea fu
donata a Venanzio vescovo di Luni dal papa Gregorio Magno, suo grande amico. È
tradizione che in tale tempo, e con l’occasione del dono, sia stata costruita
in Sarzana la
chiesa di Sant’Andrea, che divenne la dimora della reliquia. Da quel giorno
l’apostolo divenne il patrono della città. Tali reliquie si conservano al
presente nella Cattedrale di
Sarzana; essa era stata portata da Costantinopoli
a Roma da un certo
Andrea, maggiordomo dell’imperatore
Maurizio Tiberio.
La testa del santo venne donata, insieme ad altre reliquie (un mignolo e
alcune piccole parti della croce), da Tommaso
Paleologo, despota della Morea spodestato dai Turchi, a papa Pio
II nel 1461, in
cambio dell’impegno per una crociata che avrebbe dovuto riprendere Costantinopoli.
Il papa accettò il dono promettendo di restituire le reliquie quando la Grecia
fosse stata liberata e ne inviò la mandibola custodita nell’antico reliquiario
a Pienza. Per
decisione di papa Paolo VI nel 1964 le reliquie
conservate a Roma vennero inviate nuovamente a Patrasso all’interno dell’antico
reliquiario bizantino, fino ad allora custodito nella cattedrale pientina; in
cambio il Papa donò alla cattedrale di Pienza il busto-reliquiario della testa
commissionato da Pio II a Simone di Giovanni Ghini per la basilica di San Pietro in Vaticano.
Le reliquie rese sono a tutt’oggi custodite nella chiesa di sant’Andrea a
Patrasso in una speciale urna e vengono mostrate ai fedeli in occasione della
festa del 30 novembre.