Premio Oxfam, un segno tangibile contro la povertà e le ingiustizie sociali

12



Gli ultimi dati diffusi dalla Ong Oxfam dimostrano che mentre aumentano vertiginosamente i prezzi al consumo dei prodotti alimentari e dei beni energetici, la spirale della povertà estrema rischia di inghiottire 1 milione di persone ogni giorno e mezzo nel 2022. Per contrasto, i super ricchi che controllano le grandi imprese nei settori alimentare e dell’energia continuano ad accrescere le proprie fortune, aumentate dall’inizio della pandemia di 453 miliardi di dollari, al ritmo di 1 miliardo di dollari ogni due giorni.

In Italia, 1 lavoratore su 8 vive in una famiglia con reddito disponibile insufficiente a coprire i propri fabbisogni di base e l’incidenza della povertà lavorativa, misurata in ottica familiare, è cresciuta di tre punti percentuali in poco più di un decennio, passando dal 10,3% del 2006 al 13,2% del 2017. Il fenomeno colpisce di più, in termini relativi, chi vive in nuclei monoreddito, chi ha un lavoro autonomo, e chi, tra i dipendenti, lavora nel corso dell’anno in regime di tempo parziale.

E allora, per il secondo anno consecutivo, Oxfam insieme all’Associazione Alessandra Appiano – Amici di salvataggio promuove il Premio “Combattere la disuguaglianza-Si può fare”, dedicato alla memoria della scrittrice Alessandra Appiano, ambasciatrice di Oxfam. Il Premio è rivolto a narratori, volontari, attivisti, giornalisti, operatori e associazioni che si sono distinti per l’impegno contro le disuguaglianze in Italia. 

 «Le disuguaglianze economiche, la mancanza di opportunità per i giovani, il lavoro povero, l’iniquo accesso ai vaccini, alle cure e all’istruzione, la disparità di genere caratterizzano le nostre società e sembrano mostri invincibili»,  ha detto Emilia Romano, presidente di Oxfam Italia. «Tra i tanti che si sono impegnati ogni giorno contro le disuguaglianze vogliamo premiare quelli che hanno cercato di rimuovere ostacoli, inventare alternative, dare voce ai più deboli per costruire un mondo più giusto. Lo facciamo ricordando una nostra grande sostenitrice, Alessandra Appiano, che ha condiviso con noi proprio la battaglia all’ingiustizia della disuguaglianza e della povertà».

Il Premio si articola in due sezioni: “Raccontare la disuguaglianza” (per i professionisti della comunicazione) e “Affrontare la disuguaglianza” (per volontari, attivisti, operatori, associazioni), che avranno due distinte giurie. La consegna dei riconoscimenti è prevista nella prima metà di maggio 2023 a Firenze, in occasione del Festival “Creiamo un futuro di uguaglianza”. Il concorso non prevede un premio in denaro, ma un riconoscimento simbolico, reso noto pubblicamente.

Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 12 febbraio, attraverso il sito di Oxfam Italia al link: https://www.oxfamitalia.org/premio-combattere-disuguaglianza/

(Foto Reuters)

 





Fonte Articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa