Mozambico, attacco alla comunità comboniana. Uccisa una suora italiana

19


I ribelli hanno incendiato la missione di Chipene, al confine con la provincia di Cabo Delgado. Due sacerdoti fidei donum e due sorelle sono riuscite a fuggire mentre per suor Maria De Coppi non c’è stata possibilità di salvarsi. Era nel Paese africano dal 1963

Michele Raviart – Città del Vaticano

La comunità comboniana in Mozambico di Chipene, nel nord del Paese, è stata attaccata nella notte da un gruppo armato non identificato. Suor Maria De Coppi, 84 enne di origini venete, e nel Paese dal 1963, è stata uccisa da un colpo di pistola, probabilmente mentre usciva dall’ala femminile della parrocchia. Salvi i due sacerdoti fidei donum don Lorenzo Barro e don Loris Vignandel, che sono riusciti a scappare insieme ad altre due suore e saranno presto raggiunti dal vescovo di Nacala, monsignor Alberto Vera Arèjula.

Incendiata la missione

Il gruppo armato si era già avvicinato alla missione 24 ore fa, ma non aveva attraversato il fiume Lurio, confine naturale con la provincia di Cabo Delgado, da mesi teatro delle violenze perpretate da gruppi ribelli. Nella notte, invece lo sconfinamento, con molte delle strutture della missione che sono state bruciate, tra cui le opere parrocchiali, il dormitorio e l’aula di informatica recentemente inaugurata, mentre sono state risparmiate dalle fiamme le stanze dove si erano rifugiati i missionari.

Il cordoglio delle suore Comboniane

“Preghiamo per l’Eterno riposo della nostra Sorella”, è il messaggio di cordoglio di suor Enza Carini, Segretaria generale delle missionarie comboniane: “Sicuramente intercederà per il popolo mozambicano e per la pace in questo Paese che ha tanto amato”. 

In Mozambico per stare vicina alla gente

Maria, comboniana, classe 1939, era nata a Santa Lucia di Piave in provincia di Treviso e si era trasferita poi con la famiglia a Ramera sempre in Veneto. Nel 1963 aveva raggiunto il Mozambico per la prima volta quando ancora era una colonia portoghese; presa la cittadinanza suor Maria era ormai parte di quella terra e di quel popolo con un servizio costante svolto in varie missioni della provincia di Nampula.  Come riferisce il settimanale veneto L’Azione.it, che l’aveva intervistata in Italia nel 2021, gli ultimi due anni in Mozambico erano stati molto duri a causa della guerra nel Nord per le risorse della terra, poi per il passaggio di un ciclone e ancora per la siccità prolungata negli anni passati. La suora parlava di estrema povertà e di famiglie in fuga. “Cerco di star vicina alla gente  – diceva – soprattutto ascoltando quanto mi raccontano. Nonostante la povertà materiale, l’ascolto dell’altro resta un dono grandissimo, è riconoscergli dignità”.

 

 



Da vaticannews.va

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa