Morto Don Mario Riboldi, testimonianza evangelica tra Rom e Sinti

86

Il prete di frontiera che decise di spendere cinquant’anni condividendo la vita in un campo nomadi di Rom e Sinti si è spento all’età di 96 anni. Suor Biondi, Caritas Ambrosiana: E’ stato un uomo straordinario, autentico: invitava i rom a vivere onestamente e criticava l’assistenzialismo della Chiesa

Antonella Palermo – Città del Vaticano

Don Mario Riboldi è deceduto ieri all’età di 96 anni. Era stato incaricato dal cardinale Carlo Maria Martini di seguire come cappellano i Rom del capoluogo lombardo, impegno che aveva accettato in toto e che aveva spinto fino alla scelta di vivere il sacerdozio da nomade, condividendo il contesto fragile e precario di un accampamento autorizzato a Brugherio. “Una figura centrale, nel cammino post conciliare, della pastorale dei Rom e dei Sinti”, lo ha definito oggi monsignor Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e neo presidente della Fondazione Migrantes. “E’ stato collaboratore del cardinal Montini a Milano, successivamente, con don Bruno Nicolini, è stato il protagonista dell’incontro di Papa Paolo VI, oggi santo, a Pomezia nel 1965 con i Rom e i Sinti”, ricorda ancora Perego. Di “uomo straordinario” parla Suor Claudia Biondi, responsabile dell’area Rom e Sinti di Caritas ambrosiana.

Ascolta l’intervista a Suor Claudia Biondi

Annunciava il Vangelo tra i Rom

“Anche a vederlo ormai aveva l’aspetto di un patriarca Rom”, racconta Suor Claudia. “Condivideva totalmente il loro stile di vita. Si muoveva con la roulotte, in giro per l’Italia e, da quando alcune frontiere erano state aperte, in giro per l’Europa. Ha fatto della sua condivisione di vita con i Rom la possibilità di annunciare il Vangelo. Potremmo dire quasi una incarnazione. Ha cercato di portare il Vangelo con la sua testimonianza e con attività di catechesi per loro”.

Sacerdote autentico, invitava a vivere nell’onestà

“Uno degli aspetti che mi aveva sempre colpito, nelle varie occasioni in cui ci siamo incontrati, è che lui non faceva assolutamente caso al numero delle persone. Che fossero tre o quattro oppure trenta o cinquanta non faceva alcuna differenza per lui”, ricorda la religiosa che precisa quanto la preoccupazione di Don Riboldi fosse sempre quella di prestare attenzione alla singola persona. “E poi è sempre stato onesto, ha sempre detto la verità. Non difendeva i Rom e in alcuni casi mi ha stupito perché diceva cose anche molto dure nei loro confronti. Lui ha mantenuto alcune verità sulle situazioni. Quando alcune cose non andavano bene, lui diceva che non andavano bene.

Condivisione, non assistenzialismo

“Anche verso di noi – ammette – alcune volte diceva che Caritas fa assistenza e che invece non bisogna fare assistenza. Era sbagliato secondo lui. Ricordo che a volte discutemmo a lungo su questo. Gli dicevo: Caritas non assiste, promuove. Lui diceva che no, io condivido con loro la vita e vi posso dire che voi sbagliate in modo netto”. Suor Claudia spiega che l’ottica di Don Riboldi era proprio solo un’ottica di condivisione. “Difficilmente offriva aiuto diverso che non fosse la parola di Dio, il chiedere ai Rom che vivessero onestamente, in molto preciso e netto. Continuava a condividere anche se alcune cose non le apprezzava e anzi le condannava. Quindi lui aveva un atteggiamento di critica nei confronti dei laici e nei confronti dei Rom. Ma è rimasto loro fedele. 

Una vita accanto agli scartati

Riboldi non aveva difficoltà ad ammettere che lo stile di vita arcaico e rurale dei Rom in fondo gli era congeniale. Ogni mattina celebrava messa per i cattolici del campo nomadi dove viveva. Da quando la sua salute si era deteriorata, dimorava in una casa di riposo di Varese, lì dove ha concluso i suoi giorni. Aveva iniziato la traduzione del Vangelo di Marco in una delle tante lingue romanes che parlava, riferiscono alcuni suoi amici. Alla luce delle parole pronunciate da Papa Francesco quando, il 9 maggio 2019, ricevette in Vaticano un gruppo di Rom e Sinti, Suor Claudia conclude: “Credo certamente che don Mario aveva fatto una scelta di predilezione andando a condividere la vita con persone scartate che continuano ad essere scartate. Però il suo essere con loro era un modo di dire ‘Il Signore è con voi’. E lui l’ha vissuto fino in fondo”.

Origine articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa