Madre Angelini: le Lodi del mattino illuminano il percorso sinodale

8



L’introduzione alla preghiera mattutina di lunedì 2 ottobre della religiosa al raduno spirituale a Sacrofano dei partecipanti al Sinodo, seguita dalle meditazioni di padre Radcliffe

Pubblichiamo l’introduzione alle Lodi di lunedì 2 ottobre di madre Ignazia Angelini al raduno spirituale al quale stanno partecipando i membri, i delegati fraterni e gli inviati speciali del Sinodo dei vescovi alla Fraterna Domus di Sacrofano. Alla preghiera è seguita, alle 9.15, la terza meditazione di padre Timothy Radcliffe sul tema “Friendship – Amicizia”; alle 11.30, poi, si terrà la quarta meditazione sul tema “Conversation on the way to Emmaus – Conversazione sulla via di Emmaus”. Questa sera alle 20 tutti i presenti parteciperanno alla Messa, presieduta da monsignor Anthony Randazzo, vescovo di St-Jérôme-Mont-Laurier (Canada) e preceduta da una introduzione sempre di Madre Angelini.

***

Madre Ignazia Angelini

“Benedetto il Signore Dio” (Lc 1,68): quotidianamente per la Chiesa in preghiera il giorno si apre, in canto, sulla benedizione. E questo tono impresso dalla celebrazione dà l’impronta al tempo che, al ritmo dei giorni, inizia.

La benedizione con cui celebriamo l’inizio di un sempre nuovo giorno, è un atto sovversivo. Con essa evangelizziamo i giorni, riscattandoli – qualora mostrassero di essere ammorbati da spiriti “cattivi” (Ef 5,16). Se interiorizzata, la benedizione illumina anche il percorso sinodale.

Anche un evento così significativo come la Chiesa radunata in Sinodo –  sosta di verità, di conversione, di dialogo – di fatto è chiamato a ricevere, ad assumere il passo e il proprio ritmo quotidiano dal mistero che celebra, sotteso tra il Benedictus delle lodi mattutine e il Magnificat vespertino. Tra la benedizione per la visita del Signore – incessantemente liberante – e la meraviglia dinanzi alla maggior grandezza del Signore Dio, che raduna i poveri, gli affamati, i molti e i differenti. Penso siamo chiamati a esporci radicalmente a queste due luci generative nei giorni che verranno, per trarne visione e orientamento.

Ogni mattina la Chiesa in cammino anzitutto benedice. Mai e poi mai dovrà perdere di vista questa consegna. L’ha imparato da Gesù, più volte (Mt 11,25-27; Lc 10,21-22) e fino alla benedizione ultima – al Cenacolo (Mt 26,26) e oltre la risurrezione (Lc 24,50-51).  Il benedire raccoglie e condensa come in una sintesi suprema ogni parola di Gesù, ogni rito memoriale mediante il quale Egli rimane nella sua chiesa.

Questo inizio di assemblea sinodale è chiamato, mi pare, a questo esercizio elementare della fede: assumere come tono di fondo la benedizione, per ogni giorno di confronto sinodale. Per ogni sua discreta uscita dalla mutezza.

Dopo l’incredulità e il mutismo che avevano come impietrito e sospeso il servizio cultuale di Zaccaria al tempio, la benedizione del sacerdote era rimasta sospesa: egli non poteva orami più lui benedire il popolo in attesa (Lc 1,21-22). Ma ora l’evento della nascita del “puer, vocatus propheta” scioglie il mutismo, l’incredulità, pone fine alla notte E per noi?

Benedire, mi pare, è l’atteggiamento sinodale di fondo, da che esiste il popolo di Dio: «A questo infatti siete stati chiamati da Dio per avere in eredità la sua benedizione» (1Pt 3,9). Come considerato ieri a proposito dei Salmi, tale atteggiamento presuppone un evento nella vita del singolo, che dilata la stretta e apre ai molti: dal singolo si rifrange, passa contagiando l’intera assemblea: “Benedirò il Signore, in ogni tempo, esaltiamo insieme il suo nome” (Sal 33,4).

La chiesa agli inizi ha fatto una scelta carica di futuro (ma chiediamoci: quanto sarà effettivamente vissuta oggi?) nel ricevere dalla preghiera e assumere il Benedictus quale vademecum e stile della propria chiamata a essere “homo vivens, gloria Dei” (Ireneo, Adversus haereses, IV, 20,7). Benedicendo dà inizio al nuovo giorno quale tempo affidato alla sua libertà; da capo acquista lo sguardo per leggere le vicende proprie e del mondo alla luce della grazia. Sarà, quella scelta degli inizi, effettivamente vissuta oggi?

Atteggiamento contrario al benedire è quella della ragione calcolante e strumentale, che persegue il bieco utile. La ragione calcolante guarda la realtà per cercarne il dominio attraverso congetture e strategie.  La ragione calcolante vanta il possesso arrogante della verità ed è indisponibile al confronto. La ragione calcolante strumentalizza l’altro, le situazioni, il creato. Vuole dominare a ogni costo, anche con sacri pretesti – e non sa benedire.

Il Benedictus offre, con stupenda densità simbolica, l’avvio per il cammino. Dal sacerdote incredulo e quindi muto, incapace di benedire il popolo, Zaccaria è trasformato dallo Spirito in profeta che esultante benedice.  Benedice per la visita trasformante di Dio. Benedice per il “puer, vocatus propheta”, l’infante reso sommo profeta (Mt 11,11; 21,23-27). Il profeta è bambino per antonomasia: lo vediamo già in Geremia, l’essere umano reso per grazia dall’Alto è giovane, si percepisce radialmente bisognoso di aiuto per essere profeta: occhio che vede – dal cuore di Dio – presente, passato e futuro, l’invisibile se non agli occhi del cuore in ascolto.

Solo chi riceve cuore di puer è profeta. Non per prevedere il futuro, ma per vedere il presente con il suo infallibile sensorium, già vigile nel buio del grembo. È il cuore di puer che consente di benedire pur e proprio appartenendo a un mondo umiliato dal disfacimento.

Benedire Dio che in modo misterioso compie prodigi, restituisce ogni giorno anima alla chiesa, segnata da attese e inerzie, mutismi e sterilità, da molte rughe d’incredulità. Restituisce un’anima nel tempo – e oltre il tempo (Ap 14,3; 15,3-4).

Urge appropriarsi di questa forma di chiesa che è la benedizione, anche nei percorsi sinodali; soltanto così è possibile procedere “sulla via della pace” (Lc 1,79).

L’augurio intenerito dallo stupore di un anziano padre al figlio neonato – “et tu puer” (1,76) –, è dalla Liturgia posto sulle labbra della chiesa in cammino. E la storia di ogni giorno si riapre su una confessione di lode, perché – questo è il passaggio decisivo – “Dio ha visitato” (1,68). Ha compiuto la su episkopè, visita premurosa, visita fecondante, visita di giudizio e invito alla conversione; visita di misericordia. Mai si dovrà perdere di vista, nei passi del Sinodo, l’episkopè – la visita del Signore. Che altro potranno essere questi faticosi passi del percorso sinodale finora attraversati, se non il luogo e il tempo della sua visita?

Al bambino stesso salutato dal canto paterno è affidato il compito profetico di “camminare avanti”, di precorrere l’Astro che sorge dall’alto. “Et tu, puer”: il futuro Precursore, il ruvido uomo del deserto, è identificato come profeta nella sua qualità di “puer”. Ebbene, penso che la Chiesa sinodale cantando il Benedictus possa riconoscersi chiamata a identificarsi nel “puer” che, destinato a uno spazio relazionale più vasto della sua parentela: prepara la via al cammino dei popoli – di Israele e di tutti coloro che giacciono nelle tenebre. Cammina e apre la via, come ci rivela lo stesso Vangelo di oggi.

Per viscera misericordiae Dei nostri”: il cammino nel quale è impegnata la Chiesa, è interpretato dal Cantico al modo di un cammino attraverso il grembo, il grembo, quello della misericordia di Dio. Noi, guardiamo a noi stessi e in tutte le direzioni, dovunque guardiamo il nostro sguardo, comunque ci muoviamo, in qualunque direzione ci smarriamo e percepiamo una certa trepidazione. Ebbene il cantico rivela che noi stiamo attraversando il grembo di nuova nascita.  È dalla misericordia che sorge, nuovo mattino, la pace.

Uscita dalle tenebre, dall’ombra della morte. È la luce del giorno che sorge per non tramontare mai più – ed è quella luce che sorge per spiegarci come le tenebre erano già in modo straordinariamente fecondo e pacificante rivelazione della misericordia, del grembo generativo del Dio vivente.

Sapranno i passi del cammino sinodale registrarsi sulla lunghezza d’onda della benedizione mattutina?

 



Da vaticannews.va

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa