Le cose nuove del XXI secolo

89

Le “cose nuove” della Dottrina sociale della Chiesa. On line il Dizionario che spiega il XXI secolo. Il progetto è promosso dal Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica. Un dialogo aperto fra le diverse discipline per affrontare le sfide del futuro anche alla luce dei cambiamenti provocati dalla pandemia

VATICAN NEWS 

Dalla questione ambientale all’esperienza della pandemia. E ancora: dalle dinamiche demografiche alle crescenti diseguaglianze dentro e fra i Paesi del mondo. Fino ad arrivare all’emergere di nuovi conflitti all’uso dei big data passando per l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana delle singole persone e delle comunità. Sono queste “le cose nuove del XXI secolo” che verranno via via affrontate dal Dizionario della dottrina sociale della Chiesa che – a distanza di quasi venti anni dalla sua pubblicazione nel 2004 con la casa editrice Vita e Pensiero – cambia veste, amplia l’orizzonte dei suoi interessi tematici e debutta on line con un sito innovativo.

Il nuovo Dizionario, on-going e ad accesso libero, ogni tre mesi si arricchirà di nuovi contributi che confluiranno nei fascicoli della rivista on line trimestrale curata dal Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’obiettivo del progetto è raggiungere tutte le persone interessate a comprendere e a riflettere sulle sfide del presente alla luce dell’insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all’interno della Cattolica. Infatti, gli autori del Dizionario sono studiosi dell’Università Cattolica, attivi nella cinque sedi e in diversi ambiti disciplinari, impegnati nella ricerca e nell’insegnamento della questione di cui trattano nel loro intervento.

Per rendere più agile l’accesso al sito e consentire ai visitatori di esplorare con facilità le “cose nuove della dottrina sociale”, il portale propone on line tre itinerari: le parole chiave maggiormente utilizzate; i fascicoli della Rivista on line; percorsi di approfondimento nei box che rimandano ad altri documenti liberamente accessibili sul web, che documentano la vivacità del dialogo fra Magistero e riflessione scientifica.

L’attivazione del nuovo portale, come richiamo alla vocazione dell’Università Cattolica e al dialogo interdisciplinare attuato con i docenti di tutte le sue cinque sedi, avviene proprio nell’anno del Centenario di fondazione dell’Ateneo. Un progetto innovativo che esprime «l’importanza di esserci in questo cambio d’epoca, come luogo di ricerca e di formazione», afferma la professoressa Simona Beretta, direttore del Centro di Ateneo per la dottrina sociale della Chiesa, spiegando così il senso del Dizionario in questa nuova modalità di accesso. La dottrina sociale della Chiesa anche oggi si presenta come una risorsa preziosa soprattutto nei momenti di cambiamento: «La grande tradizione millenaria della Chiesa parla al presente e offre tanta ricchezza nella continuità del magistero dei pontefici e delle conferenze episcopali. Il filo rosso è l’essere umili e tenaci nel ricercare, facendo esperienza del fatto che la fede illumina la ricerca e manifesta l’umano e il sociale, il senso dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica», conclude la professoressa Beretta.
 

Origine articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa