L’appello del Papa per la tutela della vita e la protezione dei minori migranti

134


Decine di ragazzi e bambini soli sulle rotte della migrazione richiedono cure e protezione, come lo richiede la vita in ogni sua fase. Questo nelle parole del Papa al termine della preghiera mariana dell’Angelus, nella Giornata che in Italia la Conferenza episcopale dedica alla Vita, sul tema “Libertà è vita”

Marina Tomarro – Città del Vaticano

Cura e canali umanitari preferenziali: è quanto chiede il Papa per tutti coloro che sono costretti a migrare in condizioni difficili e insicure, specie i tanti, troppi minori non accompagnati. Sono loro nel cuore di Francesco nelle parole che seguono la recita dell’Angelus, in questa quinta domenica del tempo ordinario.

Lo sguardo del Papa va lungo la rotta balcanica tra la Serbia e la Croazia, dove da giorni decine di migliaia di persone sono bloccate nel tentativo di passare le frontiere europee, costrette in condizioni disumane in campi improvvisati:

Desidero rivolgere un appello in favore dei minori migranti non accompagnati. Sono tanti! Purtroppo tra coloro che per vari motivi sono costretti a lasciare la propria patria, ci sono sempre decine di bambini e ragazzi soli, senza la famiglia ed esposti a molti pericoli. In questi giorni mi è stata segnalata la drammatica situazione di quelli che si trovato sulla cosiddetta “Rotta balcanica”. Ma ce ne sono in tutte le rotte. Facciamo in modo che a queste creature fragili e indifese non manchino la doverosa cura e i canali umanitari preferenziali.

La vita, dono da tutelare “dagli attentati”

L’attenzione e la tutela per la vita in ogni sua fase, tornano ancora nella parole che il Papa dedica alla 43° Giornata della Vita, che si celebra oggi in Italia. Voluta dalla Conferenza episcopale sin dal 1978, ha la finalità di promuovere l’accoglienza della vita, in particolare della vita nascente. La celebrazione avviene ogni anno, la prima domenica di febbraio e quest’anno ha come tema “Libertà è vita”:

Mi unisco ai vescovi italiani  nel ricordare che la libertà è il grande dono che Dio ci ha dato per ricercare e raggiungere il bene proprio e degli altri, a partire dal bene primario della vita. La nostra società va aiutata a guarire da tutti gli attentati alla vita, perché sia tutelata in ogni sua fase.

L’inverno demografico, un pericolo per il futuro

Prima di salutare i fedeli in Piazza e congedarsi, Francesco esprime un’altra preoccupazione che riguarda ancora l’Italia:

E mi permetto di aggiungere una mia preoccupazione: l’inverno demografico italiano. In Italia le nascite sono calate e il futuro è in pericolo. Prendiamo questa preoccupazione e cerchiamo di fare in modo che questo inverno demografico finisca e fiorisca una nuova primavera di bambini e bambine.



Origine articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa