Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

In Vaticano, a Roma e Ravenna le tappe della visita in Italia di Carlo e Camilla

Il Vaticano, Roma e Ravenna. Sono questi i luoghi nei quali si concentrerà l’attesa visita in Italia dei sovrani britannici, Re Carlo III e la Regina Camilla. La visita si svolgerà dall’8 al 10 aprile, ma l’arrivo dei sovrani è atteso per la serata del 7 aprile. Per ora il luogo dove pernotteranno è top secret.

L’intera giornata dell’8 aprile avrà una dimensione spirituale. Non si sa se le condizioni di salute di Papa Francesco renderanno possibile l’incontro con Carlo e Camilla. È comunque prevista una funzione nella Cappella Sistina, focalizzata sul tema “cura del creato”, riflettendo l’impegno di lunga data di Papa Francesco e di Carlo per la natura. Non si sa, al momento, se in assenza del Papa la funzione si svolgerà ugualmente o se il pontefice sarà sostituito, magari dal cardinale Parolin.

Carlo, come Principe di Galles,  fu ricevuto in udienza da Papa Benedetto XVI durante la visita del 2009 e da Papa Francesco durante le visite del 2017 e 2019. Nel 1982, Sua Maestà incontrò anche Papa Giovanni Paolo II a Canterbury durante la prima visita di un Papa su suolo britannico.

Per la prima volta nella storia, il Re, in veste di Governatore Supremo della Chiesa d’Inghilterra, visiterà la Basilica papale di San Paolo fuori le Mura, luogo caro ai Sovrani inglesi con il quale hanno un particolare legame fin dalla Riforma. San Paolo fuori le Mura è nota come la Basilica papale dove si celebrano la riconciliazione, l’ecumenismo e le relazioni tra le fedi cristiane. Alcuni membri del Coro della Cappella Reale di Sua Maestà e del Coro della Cappella di San Giorgio, a Windsor, si esibiranno sia nella Cappella Sistina che a San Paolo fuori le Mura. Il Re parteciperà anche a un ricevimento con seminaristi provenienti da tutto il Commonwealth e dalla comunità britannica del Vaticano. Nel frattempo, Camilla incontrerà le Suore Cattoliche dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali, che operano in tutto il mondo per promuovere l’emancipazione femminile, attraverso programmi di istruzione per ragazze, un migliore accesso all’assistenza sanitaria, azioni per il clima e la prevenzione della violenza sessuale e della tratta di esseri umani.

Dal 9 aprile comincerà la visita di Stato presso la Repubblica Italiana che, come sottolinea l’ambasciatore britannico in Italia, Lord Edward Llewellyn, “cade in un periodo di grandissima collaborazione affinità fra i nostri due Paesi”. Il 9 aprile sono previsti diversi impegni istituzionali.  In agenda l’udienza al Quirinale con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Villa Doria Pamphilj. Il Re e la Regina deporranno una corona di fiori sulla Tomba del Milite Ignoto mentre il cielo di Roma verrà sorvolato dalle Frecce Tricolori e dalle Red Arrowes della Royal Air Force. Sempre il 9 aprile,  Re Carlo sarà il primo monarca britannico a rivolgersi a una sessione congiunta del Parlamento italiano, un onorefinora toccato a Giovanni Paolo II, Re Juan Carlos e Re Felipe VI di Spagna. Probabile che Carlo si rivolgerà ai parlamentari anche in lingua italiana.

La Regina incontrerà i bambini delle scuole che hanno partecipato a un concorso per festeggiare l’ 80º anniversario del British Council, descrivendo o immaginando una giornata nella vita dei loro personaggi letterari preferiti. Carlo invece si unirà a una tavola rotonda sulle catene. di approvvigionamento nel settore dell’energia pulita con diversi leader aziendali e personalità del settore.  Ci sarà tempo anche per una visita al Colosseo e ai Fori, quindi la giornata si chiuderà con un banchetto di Stato al Palazzo del Quirinale, su invito del Presidente Mattarella.

Il 10 aprile Carlo e Camilla, accompagnati da Mattarella, si sposteranno a Ravenna. il Re e la Regina visiteranno la tomba di Dante, quindi Camilla a visiterà il Museo Byron, nel rinnovato Palazzo Guiccioli, scoprendo i segreti della vita del grande poeta romantico in Italia e partecipando a un ricevimento per i club di lettura locali, le biblioteche, le librerie e i rappresentanti della sua associazione benefica “The Queen’s Reading Room”. Carlo  visiterà la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia, incontrando l’Accademia delle Belle Arti di Ravenna che mantiene viva l’arte del mosaico.

I sovrani parteciperanno a un ricevimento ospitato presso il Municipio, che segnerà l’80º anniversario della Liberazione della provincia dall’ occupazione nazi-fascista da parte delle Forze Alleate, avvenuta il 10 aprile 1945. Prima della partenza per il Regno Unito i sovrani celebreranno la cucina tradizionale dell’Emilia-Romagna, Slow Food e i prodotti di eccellenza della regione in un festival. In questa occasione, il Re incontrerà gli agricoltori locali, le cui terre e colture sono state gravemente colpite dalle devastanti inondazioni che hanno interessato la zona di Ravenna negli ultimi anni.





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 0
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy