Immigrazione. La strage dei rifugiati nel fiume Caledon

122


Si continua a morire alla frontiera tra Lesotho e Sudafrica. Drammatiche le condizioni di chi cerca di oltrepassare il confine. La denuncia di Suor Sekantsi (SACBC)

Davide Dionisi – Città del Vaticano

“Il Caledon è diventato un abisso che inghiotte durante la stagione delle piogge i miei connazionali. Tentano di raggiungere a nuoto il Sudafrica alla ricerca di pascoli verdi e di fortuna. Con la diffusione del Covid la situazione è andata peggiorando e i morti annegati sono in sensibile aumento”. Ci troviamo alla frontiera con il Lesotho, dove il fiume Caledon attraversa la capitale Maseru, e per un tratto, delimita il confine con il Sudafrica. La denuncia degli eventi drammatici che stanno coinvolgendo soprattutto i Basotho, la popolazione bantu meridionale stanziata nei due paesi, arriva da Suor Clementine Sekantsi, religiosa che presta servizio nell’ufficio Migranti e Rifugiati della Conferenza Episcopale del Sudafrica (SACBC) a Johannesburg.

Sale il numero di morti annegati

“Non abbiamo più notizie di tante persone che hanno cercato di attraversare la frontiera” spiega Suor Sekantsi, rivelando che i rapporti delle forze dell’ordine parlano di morti annegati: “L’ultimo risale al 3 gennaio scorso. La polizia ha recuperato 7 corpi, ma è chiaro che le cifre sono ben più alte”. A loro, racconta, viene chiesto una sorta di doppio passaporto: “Quello tradizionale, e l’altro cosiddetto Covid-19 che, in sostanza, certifica che non si ha il virus. Ma tutto questo è impossibile. Soprattutto per i più poveri”.

Tentativo di oltrepassare il Caledon

Tentativo di oltrepassare il Caledon

Blocco delle frontiere

Le tensioni alla frontiera non riguardano solo il Lesotho, ma anche lo Zimbabwe e il Mozambico. Si cerca di passare per tornare nei luoghi di lavoro o a casa dopo aver trascorso un periodo di vacanza con le famiglie nei loro paesi di origine. Altri tentano di fuggire da paesi al collasso economico o da aree dove la pandemia sta mietendo vittime. Chi è riuscito ad emigrare legalmente ha trascorso diversi giorni in coda prima di oltrepassare il confine, senza alcuna assistenza. La situazione si è ulteriormente aggravata all’indomani della decisione del governo sudafricano di chiudere le frontiere fino al 15 febbraio. “Questo costringerà a cercare vie illegali per fuggire. Non è un caso che gli arresti alla frontiera sono sensibilmente aumentati” continua la religiosa.

La preoccupazione e l’appello dei vescovi

Preoccupazione è stata espressa dall’Associazione dei Vescovi di Angola, Botswana, Eswatini, Lesotho, Mozambico, Namibia, Sud Africa, Sao Tome e Principe e Zimbabwe (Imbisa) che, attraverso una nota ufficiale, hanno denunciato la mancanza del rispetto delle norme igienico-sanitarie soprattutto nelle aree di confine: “Centinaia di persone senza mascherine, assembrate, disidratate ed affamate. Non possiamo rimanere passivi di fronte a questo scenario anche perché ognuno di loro lascia la propria terra per cercare protezione e un ambiente sicuro” hanno scritto. “Molti sono tornati indietro perché non avevano i documenti in regola, ma in questi casi dobbiamo comprendere, accogliere e aiutare”.

La persona al centro

I presuli hanno poi invitato le autorità a “sostenere i gruppi che intendono intraprendere un viaggio per attraversare il confine. Soprattutto in questo periodo di pandemia”. L’auspicio è quello della pronta riapertura delle frontiere al fine di assicurare il rientro dei lavoratori. Inoltre è necessario fornire mezzi di sostentamento a chi è in difficoltà: “Innanzitutto porre la persona al centro. Non è pensabile di superare la crisi sanitaria senza un’assistenza a misura d’uomo”.

Photogallery

Immigrati al confine con il Sudafrica



Origine articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa