Il popolo della pace in piazza il 5 novembre

14



Il popolo della pace si dà appuntamento a Roma, sabato 5 novembre, per chiedere il cessate il fuoco fra Russia e Ucraina, l’avvio di un negoziato, la messa al bando delle armi nucleari e per esprimere solidarietà al popolo ucraino e alle vittime di tutte le guerre. Il movimento per la pace di Europe for Peace unisce le forze della società civile italiana  e raccoglie centinaia di adesioni associazioni laiche e religiose, sindacati, comunità. Ci sono Cgil, Cisl e Uil; il Gruppo Abele e la Comunità di Sant’Egidio, le Acli e Arci, la Focsiv  e la Comunità Papa Giovanni XXIII, Libera e Pax Christi, Emergency e Beati i costruttori di pace. L’elenco delle adesioni si allunga ogni giorno. “Sarà la manifestazione per la pace della società civile italiana, i partiti politici potranno partecipare se aderiscono alla piattaforma”, ribadisce Sergio Bassoli, coordinatore dell’esecutivo della Rete italiana pace e disarmo.

“Condanniamo l’aggressore, rispettiamo la resistenza ucraina, ci impegniamo ad aiutare, sostenere, soccorrere il popolo ucraino, siamo a fianco delle vittime. Siamo con chi rifiuta la logica della guerra e sceglie la nonviolenza”,spiegano gli organizzatori. “Questa guerra”, aggiungono, “va fermata subito. Basta sofferenze. L’Italia, l’Unione Europea e gli stati membri, le Nazioni Unite devono assumersi la responsabilità del negoziato per fermare l’escalation e raggiungere l’immediato cessate il fuoco. È urgente lavorare ad una soluzione politica del conflitto, mettendo in campo tutte le risorse e i mezzi della diplomazia al fine di far prevalere il rispetto del diritto internazionale, portando al tavolo del negoziato i rappresentanti dei governi di Kiev e di Mosca, assieme a tutti gli attori necessari per trovare una pace giusta. Insieme con papa Francesco diciamo: “Tacciano le armi e si cerchino le condizioni per avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili”.

“Il nostro lessico deve ritrovare la parola pace, e deve farlo anche la politica”, chiede Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli. “Insieme con papa Francesco”, dice  Flavio Lotti, coordinatore della Marcia PerugiAssisi, “chiediamo: Cosa deve ancora succedere prima che si decida di fare qualcosa per fermare la guerra?”. E ha aggiunto: “Noi chiediamo al nuovo Parlamento e al nuovo Governo di rispondere all’Appello del Papa dando corpo ad un piano d’azione per far tacere le armi e “avviare negoziati capaci di condurre a soluzioni non imposte con la forza, ma concordate, giuste e stabili”.

In vista della manifestazione del 5 novembre sono previste tre giornate di mobilitazione per la pace dal 21 al 23 ottobre in almeno un centinaio di città italiane.





Fonte Articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa