Il Patto dei giovani: si torni ad una economia del Vangelo

12


Papa Francesco ha firmato, ad Assisi, un Patto con i giovani in cui si impegnano a spendere la loro vita perché l’economia di oggi e di domani diventi un’economia rigenerata dalla Parola di Dio

Amedeo Lomonaco – Assisi

Papa Francesco ha firmato con un migliaio di giovani provenienti da 120 Paesi e riuniti ad Assisi per l’evento globale “Economy of Francesco”, il Patto con cui, individualmente e tutti insieme, si impegnano a generare una economia nuova: “un’economia di pace e non di guerra, un’economia che contrasta la proliferazione delle armi, specie le più distruttive, un’economia che si prende cura del creato e non lo depreda”.

A servizio della persona

Con il patto siglato nella città di San Francesco giovani economisti, imprenditori, changemakers si impegnano a spendere la vita “affinché l’economia di oggi e di domani diventi una Economia del Vangelo”. “Un’economia a servizio della persona, della famiglia e della vita, rispettosa di ogni donna, uomo, bambino, anziano e soprattutto dei più fragili e vulnerabili, un’economia dove la cura sostituisce lo scarto e l’indifferenza, un’economia che non lascia indietro nessuno, per costruire una società in cui le pietre scartate dalla mentalità dominante diventano pietre angolari”.

Un’economia guidata dall’etica

“Un’economia che riconosce e tutela il lavoro dignitoso e sicuro per tutti, in particolare per le donne, un’economia dove la finanza è amica e alleata dell’economia reale e del lavoro e non contro di essi, un’economia che sa valorizzare e custodire le culture e le tradizioni dei popoli, tutte le specie viventi e le risorse naturali della Terra”. “Un’economia che combatte la miseria in tutte le sue forme, riduce le diseguaglianze e sa dire, con Gesù e con Francesco, ‘beati i poveri’, un’economia guidata dall’etica della persona e aperta alla trascendenza, un’economia che crea ricchezza per tutti, che genera gioia e non solo benessere, perché una felicità non condivisa è troppo poco”.

Non è una utopia

Il patto dei giovani si conclude con un orizzonte che è già diventato, per molti, un programma di vita: “Noi in questa economia crediamo. Non è un’utopia, perché la stiamo già costruendo. E alcuni di noi, in mattine particolarmente luminose, hanno già intravisto l’inizio della terra promessa”. I giovani di Economy of Francesco si impegnano a generare un cambiamento. E da Assisi la loro visione, non una utopia, abbraccia il mondo intero.

La terza e ultima giornata di Economy of Francesco ad Assisi



Da vaticannews.va

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa