il discorso del papa durante il suo viaggio apostolico in Kazakhstan

24


Sopra e in copertina: foto Osservatore Romano/Vatican News. In alto: foto Reuters


Sopra e in copertina: foto Osservatore Romano/Vatican News. In alto: foto Reuters

«Le religioni insieme, senza confusione ma in fratellanza, esprimono una globalizzazione spirituale che contrasta la frammentazione conflittuale della vita internazionale». Lo scrive lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, in un editoriale che Famiglia Cristiana pubblica nel numero in edicola da giovedì 15 settembre. Commentando il trentottesimo viaggio apostolico che porta papa Francesco in Kazakistan, il fondatore della Comunità di Sant’Egidio osserva come «in un momento in cui la globalizzazione è messa a rischio dal clima di grave tensione, il mondo religioso è sfidato dai nazionalismi. Il cristianesimo ortodosso, per la crisi ucraina, si trova lacerato. Tuttavia, le religioni, con la loro tensione universalistica e nella loro diversità, ricordano il destino comune delle donne e degli uomini. Il dialogo tra loro e l’impegno per la pace appare la grande acquisizione avvenuta tra XXI secolo e il Novecento».

«All’origine di questo processo di avvicinamento sta l’incontro tra leader religiosi convocato da Giovanni Paolo II ad Assisi nel 1986», puntualizza Andrea Riccardi. «Quell’evento, superando distanze secolari, mise i leader religiosi di fronte alla sfida della pace in un mondo allora segnato dalla guerra fredda. Papa Wojtyla sottolineò molto la svolta: “nella storia dell’umanità è divenuto a tutti evidente il legame intrinseco tra un atteggiamento autenticamente religioso e il grande bene della pace”».

«In più di 35 anni», conclude Riccardi, «questo processo è continuato, anche per l’impulso di papa Bergoglio. Tuttavia oggi le comunità religiose sono sfidate dai nazionalismi e dai bellicismi, che reclamano da loro solidarietà e legittimazione. Invece la presenza del Papa agli incontri interreligiosi è un incoraggiamento a non lasciar cadere l’orizzonte universalistico e pacifico delle religioni».





Fonte Articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa