Il commento al Vangelo del 18 aprile 2021

123



“Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho”. L’invito rivolto da Gesù ai suoi discepoli diventa per la comunità dei credenti il modello più sicuro per poterlo riconoscere dopo la sua morte e Risurrezione. Per accostarsi al mistero di Dio l’uomo ha bisogno di vedere, di fermarsi a vedere, e di fare sì che tale vedere divenga un toccare. Lo stesso Signore chiede che la concretezza e la solidità della fede si fondino sull’esperienza della relazione con la sua santa umanità e non su esperienze spirituali effimere.

La relazione che Gesù cerca con ciascuno di noi è una relazione di tipo esistenziale e non spirituale.

La sua carne e le sue ossa sono il segno della natura umana che egli possedette senza alcuna diminuzione, senza alcuna alterazione, tanto nei suoi elementi costitutivi spirituali quanto nei corporali. Il racconto di Luca è un vero e proprio invito a ripensare il nostro modo di cercare il Signore. Egli non va cercato nelle grandi teofanie o nelle realtà astratte, va cercato nella quotidianità, nello spezzare il pane, nel condividere fraternamente la mensa con il pesce arrostito, nel fare esperienza delle sue piaghe che continuano a sanguinare nell’umanità ferita dal peccato e dalla fragilità. In ogni uomo piagato dal peccato e dalla fragilità rivive l’intero mistero pasquale. Nelle ferite dell’umanità sofferente è presente la passione, la morte e la Risurrezione del Signore, con le sue piaghe dolorose e gloriose Egli si rende riconoscibile e presente in mezzo alla comunità dei credenti.

Quello che ci presenta oggi Luca non è un Cristo asceta o dogmatico ma è un Gesù dal volto profondamente umano che rivela la sua divinità condividendo in tutto il mistero dell’umana fragilità ad eccezione del peccato che egli supera e annulla offrendo la sua vita sul legno della Croce.

Come i discepoli anche noi dobbiamo essere testimoni del mistero pasquale e dobbiamo invitare tutti gli uomini a guardare e a toccare il Cristo, presente nelle loro vite, nelle loro storie, spesso piene di contraddizioni e di sofferenze, ricordando però che l’ultima parola su ogni vicenda umana è nelle mani piagate e gloriose di Gesù che con la sua Risurrezione ha vinto la morte e ha ridato a noi la speranza di una vita nuova. Come in tutti i racconti evangelici della istituzione eucaristica anche qui si fa riferimento al pane che viene “spezzato”, perché tutti partecipino allo stesso pane e riconoscano la presenza di colui che è venuto per dare la sua vita in riscatto per molti. “Di questo voi siete testimoni”.



Fonte Agensir

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa