G20, organizzazioni cattoliche: subito moratoria del debito per Paesi poveri

115


Insieme per chiedere ai grandi della Terra la solidarietà per le economie e i Paesi più vulnerabili. L’appello arriva dal Cisde- la rete europea e nordamericana delle maggiori organizzazioni cattoliche di sviluppo della Chiesa

Lisa Zengarini – Città del Vaticano

Cancellare il debito dei Paesi più poveri sostenendoli finanziariamente per aiutarli a a riprendersi la crisi del Covid-19. A chiederlo è il Cidse, la rete europea e nordamericana delle maggiori organizzazioni cattoliche di sviluppo della Chiesa, in occasione della riunione dei Ministri delle Finanze e dei Governatori delle Banche Centrali del G20 in corso oggi in modalità virtuale sotto Presidenza italiana.

Gli effetti sociali della pandemia

“Oltre alla tragica perdita di vite umane – ricorda il Cidse – il Covid-19 ha portato al collasso dei sistemi sanitari di molti Paesi poveri, ha lasciato milioni di persone senza lavoro e mezzi di sussistenza e ha annientato le economie”. Inoltre – denunciano le ong cattoliche – la pandemia ha esacerbato le disuguaglianze esistenti “per cui le nazioni più potenti possono usare la loro posizione dominante per garantire l’accesso ai vaccini e sostenere la propria ripresa economica”. A questo si aggiunge l’impatto su molti Paesi del cambiamento climatico.

Debito, economie e bisogni dei più vulnerabili

Ricordando le parole di Papa Francesco all’inizio della pandemia nel 2020, il Cidse ribadisce che “la priorità immediata per tutti i paesi è salvare vite umane e sostenere i mezzi di sussistenza e che la cancellazione del debito è il modo più rapido per finanziarlo. A lungo termine – afferma – sono necessarie una ristrutturazione permanente del debito e nuovi finanziamenti per ricostruire società ed economie che mettono al primo posto i bisogni delle persone più povere e vulnerabili, si prendono cura della nostra casa comune e affrontano la crisi climatica”.

L’appello: rispondere alla crisi con solidarietà

Di qui l’appello ai ministri delle finanze del G-20 a rispondere alla crisi “con la cooperazione, la solidarietà e la leadership globali necessarie”. In concreto si tratta di supportare una nuova e significativa emissione di 3mila miliardi di Diritti speciali di prelievo (Dsp) da parte dell’Fondo Monetario internazionale (Fmi) per permettere ai Paesi di affrontare una ripresa post Covid “giusta e sostenibile” e di estendere la moratoria del debito attraverso la Dssi (Debt Service Suspension Initiative) per un periodo più lungo (almeno 4 anni) e a più paesi, compresi quelli più vulnerabili ai cambiamenti climatici.

Secondo il Cidse, inoltre, i creditori privati, che attualmente continuano a riscuotere i pagamenti da Paesi che lottano per rispondere ai bisogni dei loro cittadini, dovrebbero essere obbligati a partecipare a tutte le ristrutturazioni e riduzioni del debito. Infine, occorre sostenere meccanismi di recupero del debito che permettano una ristrutturazione tempestiva, completa ed equa a tutti i paesi con un onere debitorio insostenibile, senza condizionalità.



Origine articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa