Essere in Europa una Chiesa che serve, operatori di giustizia, pace e fraternità

36

Si sono concluse ieri a Bratislava le Giornate sociali cattoliche europee. Delegati delle diverse conferenze episcopali d’Europa, ma anche esperti di politica, economia e social media, per tre giorni si sono confrontati sulle sfide della transizione demografica, tecnologica e digitale ed ecologica. L’evento che ha scelto come tema “L’Europa oltre la pandemia: un nuovo inizio”, si è inevitabilmente confrontato con la svolta tragica per l’intero Continente europeo della guerra che sta insanguinando l’Ucraina. “Queste esperienze – ha detto nelle conclusioni mons. Grušas, presidente del Ccee – ci spronano ad impegnarci a vivere le parole di Giovanni Paolo II che diceva che le difficoltà e le distorsioni del tempo in cui viviamo, chiamano ad una maggiore testimonianza della vita cristiana e chiedono speranza”

Essere in Europa una Chiesa che serve, che non cerca risposte ma si mette in cammino insieme ad altri e sceglie di essere al servizio dell’umanità e del mondo, tra le sfide che la attraversano. Si sono concluse così ieri a Bratislava le Giornate sociali cattoliche europee. Delegati delle diverse Conferenze episcopali d’Europa, ma anche esperti di politica, economia e social media, per tre giorni si sono confrontati sulle tre transizioni principali che stanno caratterizzando la vita in Europa in questo tempo di post pandemia: la transizione demografica, tecnologica e digitale , ecologica. L’iniziativa è stata promossa dalla Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione europea (Comece), dal Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee) e dalla Conferenza episcopale slovacca, in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale. L’evento che ha scelto come tema “L’Europa oltre la pandemia: un nuovo inizio”, si è inevitabilmente confrontato con la svolta tragica per l’intero Continente europeo della guerra che sta insanguinando l’Ucraina. Un conflitto che qui a Bratislava è risuonato come uno stimolo in più per riconnettere l’Europa alla sua profonda identità e storia e riscoprire i sogni che hanno ispirato i padri fondatori perchè come diceva Robert Schuman, “un’Europa viva” oggi è “indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche”.

“Abbiamo esaminato in questi giorni molte statistiche e ci siamo scambiate molte informazioni”, ha detto nelle conclusioni il card. Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente della Comece. “Tutto ciò è importante per condurre buone riflessioni ma non dobbiamo mai dimenticare che al centro del nostro interesse c’è sempre la persona umana, creata da Dio, per la quale Gesù ha dato la sua vita sulla croce e verso la quale siamo chiamati ad amare e servire. Abbiamo raggiunto delle conclusioni. Siamo forse più consapevoli di quello che siamo chiamati a fare. Ma non abbiamo trovato delle risposte perché forse non è possibile. Ma abbiamo camminato insieme. Ci siamo messi in un processo sinodale ed è solo in questo camminare insieme che possiamo vedere dove soffia lo Spirito di Dio e dove ci sta conducendo per essere in Europa una chiesa che serve”. “Possiamo certamente avvertire che ci sono tra noi delle differenze tra l’est e l’ovest del continente”, ha quindi osservato Hollerich, “ma queste differenze non devono diventare mai una sorta di muri, al contrario, ci aiutano ad essere persone migliori, persone di dialogo che sanno ascoltare. In questo cammino poi non siamo soli come chiesa cattolica. Camminiamo e lavoriamo insieme a tutti i cristiani. L’Europa ha bisogno della testimonianza comune di persone che prendono il Vangelo sul serio. Senza livellare le differenze tra noi, penso che siamo sul giusto cammino, servire Dio nella umanità, servire il mondo che Dio ha creato”.

(Foto Comece-Ccee)

Mons. Gintaras Grušas, Bratislava

Nelle sue conclusioni, mons. Gintaras Grušas, Arcivescovo di Vilnius e presidente del Ccee, ha parlato della emergenza della pandemia e della guerra in Ucraina che “ci ha profondamente colpito” ed ha osservato come “queste esperienze ci spronano ad impegnarci a vivere le parole di Giovanni Paolo II che diceva che le difficoltà e le distorsioni del tempo in cui viviamo, chiamano ad una maggiore testimonianza della vita cristiana”. “Nel momento in cui perdiamo la nostra identità come Chiesa, perdiamo tutto”, ha detto l’arcivescovo di Vilnius. E “i problemi che affrontiamo, chiedono speranza”. Il pensiero va alle migliaia di profughi in fuga dalla guerra e dalla distruzione e per quelli che rimangono nella loro patria tra paura e pericoli. Le Chiese cristiane oggi in Europa non possono non rispondere all’appello della storia che spinge tutti a lavorare “insieme per la giustizia, la pace e la fraternità, a fare dell’Europa la casa della famiglia umana”. Ma questo richiede anche “la forza di pronunciare parole di pace, di non dividere l’Europa , ma soprattutto uno sforzo per capire gli altri e perdonare anche chi attacca e offende”.

(Foto Comece-Ccee)

Mons. Stanislav Zvolenský, Bratislava

“Abbiamo trascorso giornate intense e piene di fatti, stimoli e opinioni provenienti da diversi paesi e diverse aree di competenza professionale”, ha detto mons. Stanislav Zvolenský, arcivescovo Ccmetropolita di Bratislava e presidente della Conferenza Episcopale Slovacca. “Una ricchezza di nuove informazioni ha ampliato la nostra prospettiva e ha aperto opportunità per nuovi modi di pensare”. “Questo evento ci ha permesso di leggere le sfide e problemi che attraversano il nostro continente, in un contesto nuovo, molto più ampio”.



Fonte Agensir

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa