Emarginati: la fondazione di Liegro cerca di sostenerli

10


Corsi di formazione per operatori del settore, familiari di persone con disagio psichico e cittadini interessati a questo tema. Laboratori artistici e di socializzazione, centri di auto mutuo aiuto, servizi di orientamento e supporto sociale. In tema di benessere psico-sociale giovanile organizziamo attività di prevenzione nelle scuole: “peer education”, sportelli di ascolto, alfabetizzazione emotiva.

Sono alcune attività della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro onlus che si propone di mantenere vivi la memoria e il pensiero di Don Luigi, fondatore della Caritas diocesana di Roma, attraverso un’opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, con l’obiettivo di far crescere nella cittadinanza la cultura della solidarietà, della partecipazione civica e del servizio rivolto alle categorie sociali più deboli. «Attività di ricerca, pubblicazioni e convegni sostengono il nostro impegno per favorire la presa di coscienza e la consapevolezza dell’emarginazione causata dal disagio mentale», spiegano dalla Fondazione ora presieduta dalla figlia di don Luigi, Luigina Di Liegro.

La Fondazione opera nell’approfondimento culturale e spirituale, nella ricerca scientifica, la riflessione e il confronto intorno ai temi rilevanti del nostro tempo, e si impegna concretamente sul territorio, con interventi di aiuto finalizzati non solo ad offrire supporto concreto attraverso il volontariato, ma anche ad individuare forme di prevenzione, pratiche sociali estendibili su vasta scala. Le azioni intraprese ricercano la collaborazione attiva delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni private di volontariato operanti nel campo della solidarietà e delle politiche sociali.

«Nel nostro lungo percorso ci siamo occupati di problematiche sociali come la perdita del lavoro e la mancata integrazione degli immigrati. Abbiamo poi puntato la nostra attenzione e i nostri sforzi sul disagio mentale, in tutte le sue “declinazioni”, dalla malattia cronica alle insicurezze, fino alle dipendenze», spiegano.

Per quattro decenni, dagli anni ’50 agli ’80, don Luigi Di Liegro non ha mai smesso di occuparsi delle persone svantaggiate, per riportarle all’interno della collettività, davanti agli occhi dei tanti che si voltavano dall’altra parte. Le sue opere e le sue idee rivoluzionarie sono state per noi fonte di ispirazione e, dopo la sua scomparsa, abbiamo creato una Fondazione internazionale Onlus che porta il suo nome. Fin dalla sua istituzione, poveri, fragili, esclusi sono al centro della mission della Fondazione, riconosciuta Ente morale dal Ministero dell’Interno.

«Vogliamo», spiegano, «incidere sulla barriera dell’indifferenza e combattere l’esclusione, e con questa determinazione collaboriamo con amministrazioni pubbliche e organizzazioni private e partecipiamo a progetti nazionali e internazionali, sempre insieme ai volontari da noi formati».

Secondo il Centro nazionale per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità (Epicentro), sono circa 450 milioni le persone che in tutto il mondo soffrono di disturbi neurologici, mentali e comportamentali. Persone che sono spesso soggette a isolamento sociale, bassa qualità della vita e alta mortalità. I disturbi mentali, che comprendono schizofrenia, depressione, disturbi d’ansia, anoressia e bulimia nervose, disturbi da abuso di sostanze e di alcool, costituiscono un importante problema di sanità pubblica. Si presentano infatti in tutte le classi d’età, sono associati a difficoltà nelle attività quotidiane, nel lavoro, nei rapporti interpersonali e familiari, e sono all’origine di elevati costi sociali ed economici per le persone colpite e per le loro famiglie.





Fonte Articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa