Dieci anni fa la strage di Utøya, in Norvegia

132

Otto persone uccise per un’autobomba fatta esplodere fuori dall’ufficio del primo ministro a Oslo, altre 69 assassinate mentre partecipavano a un campo estivo dell’organizzazione giovanile del Partito laburista. Un eccidio, il più grave in Norvegia dalla fine della seconda guerra mondiale, che fa ancora tremare la popolazione e i sopravvissuti

Antonella Palermo – Città del Vaticano

Era il 22 luglio 2011. Il filonazista Anders Behring Breivik, con una uniforme da poliziotto, fece esplodere un’autobomba fuori dall’ufficio del primo ministro a Oslo, uccidendo otto persone, prima di guidare fino a Utøya e sparare a 69 persone che partecipavano a un campo estivo dell’organizzazione giovanile del Partito laburista. Fu condannato l’anno dopo alla pena massima in Norvegia, 21 anni. 

Un memoriale dove piangere per le vittime

A creare tensioni nella popolazione è stata la decisione di costruire un memoriale con 77 colonne di bronzo (tante quante le vittime). I familiari delle vittime lo vogliono con determinazione, mentre gli abitanti del quartiere della capitale dove sta sorgendo l’opera dicono di non voler vivere con il ricordo di quell’incubo davanti alle finestre. Una lastra metallica circolare con i nomi degli assassinati sorge già sull’isola. Qualche anno, però, fa ignoti vandali simpatizzanti di Breivik la imbrattarono spruzzandoci sopra una svastica con la vernice spray nera. “E’ davvero deludente che molti sopravvissuti e familiari non abbiano un luogo dove andare. Non hanno un monumento nazionale al dolore di quel giorno”, ha detto Sindre Lysoe, che sopravvisse all’attacco e ora è alla guida della segreteria generale del Partito laburista giovanile. 

Quell’eccidio contro il multiculturalismo

Intanto il suprematista Breivik sta scontando la condanna in un trilocale di un carcere di massima sicurezza. Può fare esercizio fisico, giocare ai videogiochi e guardare la televisione. Oltre ai contatti quotidiani con le guardie carcerarie, le autorità hanno offerto all’uomo la possibilità di avere contatti con un prete, un infermiere, un volontario in carcere e uno psicologo. Dichiarato dalla Corte distrettuale di Oslo ‘sano di mente’, ha sempre affermato con convinzione davanti ai giudici che il suo scopo era difendere la società dal multiculturalismo.

Origine articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa