Dalle religioni riunite in Kazakhstan l’impegno a difendere dialogo e pace

36


A Nur-Sultan firmata la Dichiarazione finale del Congresso dei leader religiosi in cui si ribadisce il valore della Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune

Francesca Sabatinelli – Città del Vaticano

I leader delle religioni mondiali si impegnano a compiere ogni sforzo per assicurare le attività a favore del dialogo tra religioni, culture e civiltà e a Nur-Sultan sottoscrivono la promessa di compiere ulteriori passi a favore della pace, riconoscendo soprattutto l’importanza e il valore del Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune firmato ad Abu Dhabi, il 4 febbraio del 2019, da Papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar al-Tayyib. 

Le fedi non sono estremismo e radicalismo

La Dichiarazione finale, scaturita dal settimo Congresso chiusosi in Kazakhstan, definisce quindi l’impegno delle religioni, in un mondo colpito dalla pandemia, dalla globalizzazione dei processi mondiali e dalle minacce alla sicurezza, a mettere in atto “sforzi congiunti per rafforzare il dialogo civile” nel nome della pace e della cooperazione, nonché nella promozione di valori spirituali e morali. I leader si dicono convinti che da qualunque conflitto si generi una reazione a catena che può portare “alla distruzione del sistema di relazioni internazionali”. “L’estremismo, il radicalismo, il terrorismo”, spiegano, cos’ come ogni forma di violenza e guerra, non hanno nulla a che fare con la religione. Di qui l’esortazione a governi e organizzazioni internazionali a supportare i “gruppi religiosi e comunità etniche colpiti da estremisti e terroristi, a porre fine ai conflitti in ogni angolo del mondo e a sviluppare il dialogo, impegnando loro stessi a garantire una partecipazione attiva per dare soluzioni ai conflitti.

Tolleranza e comprensione reciproca

 

Il pluralismo e le differenze di religione, così come di razza, genere e lingua, si legge nella Dichiarazione, “sono espressione della saggezza della volontà di Dio, con cui Egli ha creato l’uomo”, per questo è inaccettabile ogni atto di coercizione “verso una particolare religione e dottrina religiosa”. Nel testo si chiede il sostegno a qualunque iniziativa sia volta all’attuazione del dialogo interreligioso e interconfessionale; si sottolinea la comunione con gli sforzi delle Nazioni Unite e di qualunque altra entità, per promuovere il dialogo tra civiltà, religioni e nazioni; si esortano gli stati a garantire condizioni di vita dignitose per i loro cittadini e a ridurre il divario nel benessere tra i diversi Paesi del mondo; si incoraggia a preservare nelle società valori spirituali e orientamenti morali; si riconosce l’importanza del ruolo dei leader delle religioni e della diplomazia religiosa. Tolleranza, rispetto e comprensione reciproca, è la sollecitazione, siano quindi “il fine di qualsiasi predicazione religiosa”.

Un testo per le generazioni future

La Dichiarazione, divisa in 35 punti, chiede di non identificare l’estremismo e il terrorismo con nazioni e religioni amanti della pace; l’ampliamento del ruolo dell’eduzione e dell’istruzione religiosa; il rafforzamento dell’istituzione della famiglia e la tutela della dignità e dei diritti delle donne. Nel testo di chiede inoltre di sostenere le aree del mondo colpite da conflitti militari e da disastri naturali o causati dall’uomo, così come organizzazioni internazionali e i governi nazionali nei loro sforzi di superare le conseguenze della pandemia da coronavirus. Tale dichiarazione e i risultati del Congresso è la conclusione, diverranno “un importante orientamento per le generazioni moderne e future dell’umanità, al fine di promuovere una cultura di tolleranza, rispetto reciproco e serenità”. Il prossimo appuntamento con il Congresso dei leader delle religioni, sempre in Kazakhstan, nel 2025.
 



Da vaticannews.va

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa