Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

ChiassoLetteraria 2025 – Famiglia Cristiana


In un’epoca segnata da conflitti, crisi ambientali e disillusioni sociali, la letteratura si fa bussola per orientarsi nel caos. Dal 7 all’11 maggio 2025, Chiasso ospita la XIX edizione di ChiassoLetteraria, il Festival internazionale di letteratura che quest’anno si interroga sul tema “Cerco un paese innocente”. Un titolo evocativo che richiama la possibilità, o forse il sogno, di riscoprire valori autentici e di immaginare un mondo più giusto, capace di restituire senso, parola e responsabilità.

Nato nel 2005 e organizzato dall’omonima associazione culturale, il festival ha saputo conquistarsi un posto di rilievo tra gli appuntamenti letterari più significativi della Svizzera e del panorama europeo. Ogni anno, ChiassoLetteraria propone un programma ricco e variegato: incontri, letture, performance artistiche, proiezioni cinematografiche e laboratori, che mettono in dialogo voci internazionali e nuove generazioni, autori affermati e outsider coraggiosi. La letteratura, in questo contesto, non è solo forma estetica ma strumento di pensiero, confronto, resistenza.


Luigi Nacci © ROBERTO PASTROVICCHIO



Tra gli ospiti più attesi dell’edizione 2025 spiccano nomi come Micheliny Verunschk, scrittrice e poeta brasiliana vincitrice del Prêmio Jabuti e del Prêmio Oceanos, che arriva in anteprima italiana con il romanzo Resta solo il fuoco, potente denuncia contro l’odio patriarcale e il fanatismo religioso; Zehra Doğan, artista e attivista curda che con le sue opere racconta la repressione e la resistenza del popolo curdo; Rachel Yoder, autrice statunitense di Nightbitch – Bestia di notte, romanzo visionario sulla maternità e l’identità femminile; Bessora, scrittrice franco-svizzera, vincitrice del Premio svizzero di letteratura 2024 per Vous, les ancêtres, che affronta i temi della memoria storica e dell’identità; e ancora Claudia Durastanti, che presenta Missitalia, una riflessione sul presente attraverso le dinamiche familiari, Nicola Gardini, scrittore e docente a Oxford che intreccia mondo classico e sensibilità contemporanea, e Luigi Zoja, psicoanalista e saggista con il nuovo saggio Narrare l’Italia, viaggio tra i miti fondativi del nostro Paese.

Tra le presenze più significative anche Luca Casarini, attivista, scrittore e capo missione dell’ong Mediterranea, che porterà a Chiasso la sua esperienza di frontiera maturata con Mediterranea Saving Humans, per raccontare il mare come confine e come ferita, ma anche come luogo possibile di riscatto umano e politico.

Il programma, articolato e curato con attenzione, ospita dialoghi sorprendenti come quello tra le scrittrici Fanny Desarzens e Noëmi Lerch ne La montagna disincantata, dove si affronta il rapporto tra scrittura e paesaggio alpino. Laura Pugno e Massimo Gezzi si confronteranno invece sul legame tra uomo e natura, nel dialogo Vai nel bosco, Non tornare/Torna, che interroga la trasformazione del pianeta e delle nostre coscienze. Non mancherà una lezione-spettacolo fuori dagli schemi con Massimiliano TappariGuardare è un po’ guadare, un invito a cambiare sguardo sul quotidiano. Ilenia Zodiaco rifletterà sul ruolo della letteratura nell’era dei social media, in un incontro con Nicolò Centemero e Arianna Limoncello. Infine, la poesia avrà uno spazio d’eccezione con Carta Bianca, reading e confronto con Andrea De AlbertiFrancesca Matteoni e Italo Testa, tra le voci più forti della scena poetica italiana.

ChiassoLetteraria si conferma così un festival capace di mescolare profondità e accessibilità, pensiero critico e slanci creativi, memoria e utopia. Oltre agli incontri con gli autori, il programma include laboratori per bambini, installazioni artistiche, momenti di convivialità e riflessione collettiva. Un’occasione per abitare la parola, ascoltarla, custodirla.

Per il programma dettagliato e tutte le informazioni sugli eventi e appuntamenti – a ingresso gratuito – è possibile consultare il sito ufficiale: chiassoletteraria.ch.





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 0
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy