Celestino V – Il Papa fuori dal mondo di Cinzia Torrini presentato in Vaticano

2



Celestino V. Un Papa fuori dal mondo è un docufilm interamente auto prodotto dalla regista Cinzia Th Torrini che, presentato alla Filmoteca Vaticana – Palazzo San Carlo – Città del Vaticano, si augura possa diventare un film a tutti gli effetti, suscitando interesse tanto quanto la figura così complessa dell’eremita Pietro Del Morrone, divenuto pontefice quasi casualmente con il nome di Celestino V, in un momento in cui portare nella chiesa i dettami di un cristianesimo povero ed essenziale non era cosa facile, tanto che vi rinunciò tornando alla vita ascetica, ha suscitato in lei: “Descrivere luoghi, monti ed eremi dove ha vissuto mi ha dato anche modo di svelare la bellezza di questa regione che amo – ha spiegato la regista che in quest’operazione è stata affiancata dall’attore Ralph Palka – abbiamo girato nei posti in cui ha realmente vissuto. Per la festa religiosa della Perdonanza (iscritta nel 2019 nella Lista del Patrimonio Immateriale Unesco ) abbiamo aspettato di riprendere le manifestazioni che ogni anno ad agosto si svolgono nella basilica di Santa Maria di Collemaggio a l’Aquila”.

La pellicola prende in esame prevalentemente gli ultimi quattro anni della vita di Pietro Del Morrone, del mito di Celestino sostenuto dalla gente e finito, ingenuamente, in intrighi di potere e di palazzo, sino alla morte, avvenuta da prigioniero nel castello di Fumone e della quale esistono testimonianze discordanti, da quella per cause naturali all’ omicidio. La pellicola scorre appassionando anche chi non conosceva la storia, con una sceneggiatura che offre uno spaccato completo ricco di colpi di scena che vedono nelle figure del re di Napoli Carlo II d’Angiò ( lo zoppico ), del Cardinale Benedetto Gaetani che succedette a Papa Celestino V con il nome di Papa Bonifacio VIII, in Filippo il Bello, Re di Francia – avversario acerrimo di Bonifacio VIII – i personaggi che furono determinanti nella vicenda.

Perfettamente ‘somigliante’ Marc Fiorini, l’attore che lo interpreta, appropriate le musiche di compositori abruzzesi. Il documentario alterna alla narrazione numerose interviste fra le quali quella ad Alessandra Bartolomei Romagnoli Docente alla Pontificia Università Gregoriana e autrice del libro Celestino V. Il papa eremita, Florio Panti Presidente del Movimento Celestiniano, Agostino Paravicini Bagliani Docente di Storia Medievale, Presidente della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino e autore del libro ‘Bonifacio VIII’, Padre Francescano Quirino Salomone Padre spirituale del Movimento Celestiniano. La festa della Perdonanza, ovvero la concessione dell’indulgenza, la Bolla del Perdono, si svolse per la prima volta il 28 e 29 agosto del 1294 nella basilica acquilana che lo stesso Pietro Del Morone fece erigere, visitata lo scorso 28 agosto da Papa.

Susanna Paparatti





Fonte Articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa