Addio a Toni Sarcina, principe degli chef

16



Si è spento il grande maestro dell’alta cucina italiana Toni Sarcina. Già socio di Gualtiero Marchesi, i suoi allievi della gastronomia non si contano, a cominciare da Carlo Cracco. Per 42 anni insieme con la moglie Terry è stato il fondamentale curatore delle pagine di cucina del nostro settimanale e fondatore della scuola “Alto Palato” di Milano. Pubblichiamo l’articolo scritto dallo stesso Toni e dalla moglie Terry che ricostruisce il suo sodalizio col nostro settimanale e con la redazione, scritto in occasione delle celebrazioni per i 90 anni di Famiglia Cristiana.

 

Caro direttore, in occasione dei festeggiamenti per i 90 anni di Famiglia Cristiana ti mando un pensiero sui 42 vissuti della coppia Terry e Toni Sarcina alla conduzione ininterrotta della rubrica dedicata alla cucina. Ma è bene cominciare dall’inizio e raccontare come nacque questo rapporto. Era l’autunno del 1979, il direttore di Famiglia Cristiana era Giuseppe Zilli, reduce da un pauroso incidente che, dopo una rocambolesca ripresa, lo aveva riportato in ufficio. Io Tony allora mi occupavo di assicurazioni e finanza, con la passione per la cucina che mi seguiva quasi dalla nascita. Mia moglie Terry aveva da poco aperto una scuola di cucina di successo. Un’amica che aveva una rubrica al venerdì sulla stazione televisiva Telenova ci chiese di tenerne una sulla cucina. Noi accettammo e comincio così un nuovo sodalizio all’interno della nostra stessa coppia. Io cercavo dei personaggi noti al grande pubblico e chiedevo loro di proporre un loro piatto preferito che durante l’intervista fatta da me in diretta veniva realizzato da Terry davanti alle telecamere. Avevamo un piccolo fornello da campo e Terry si barcamenava con grande perizia tra ingredienti, realizzazione del piatto e risposte. Questa era la vera novità: in diretta gli spettatori di Telenova potevano chiedere qualsiasi cosa riguardasse la cucina. In uno di quei venerdì il direttore di Telenova alla fine della trasmissione ci disse che il direttore di Famiglia Cristiana voleva invitarci nel suo ufficio all’ultimo piano per prendere un caffè insieme. Conoscemmo così don Zilli, il quale ci propose di occuparci della rubrica di cucina della rivista, che allora si chiamava “La cucina di zia Betta”. Suddividendoci i compiti: Terry avrebbe fatto in i piatti direttamente nella nostra scuola e io mi sarei occupato della descrizione dell’argomento. Per me andava bene perché il mio nome non sarebbe apparso, anche se stavamo pensando seriamente a un cambio di attività, dedicandoci di più a quello gastronomico. E così la collaborazione cominciò. Io avevo anche l’incarico di curare i rapporti con i lettori firmando semplicemente “zia Betta”. Se siamo ancora qui a parlarne è perché la rubrica aveva successo, le lettere dei lettori diventavano sempre più numerose. Nel frattempo purtroppo Don Zilli ci lasciò e subentrò con altrettanto successo il suo vice don Leonardo Zega, che ci disse semplicemente di continuare con il lavoro. A questo proposito posso citare un piccolo aneddoto. Una lettrice di Roma di nobile origine aveva telefonato in redazione per parlare con qualcuno che si occupasse di cucina e che desse delle spiegazioni sulla ricetta del vitello tonnato perché quella da noi pubblicata era diversa dalla tradizione. La indirizzarono al nostro ufficio e io le diedi tutte le spiegazioni del caso. Mentre parlavo al telefono, la marchesa scriveva con la giusta lentezza di una marchesa e al termine mi ringraziò, mi invito ad andarla a trovare a Roma per assaggiare il vitello tonnato fatto da lei. Come ultima frase disse: La ringrazio ancora ma non le nascondo un certo sgomento nel sentire zia Betta con una voce maschile. Raccontai l’episodio a don Zega che dal numero successivo fece stampare i nostri due nomi e la rubrica divenne “Le ricette a cura di Terry e Toni Sarcina”. Ormai veleggiavano verso il cinquantenario della rivista e il direttore ci chiese di preparare un dolce speciale che richiamasse contemporaneamente i 50 anni di Famiglia Cristiana e le nozze d’oro di una delle coppie più longeve della rivista. Terry ha preparato una torta fantastica a tre piani, con un ripieno diverso da tutte le altre in circolazione, adatta per quantità ad essere assaggiata da tutta la redazione. Decidemmo allora di fotografarla direttamente in redazione. L’abbiamo portata in macchina, io guidavo e Terry teneva la super torta tra le braccia come se si trattasse di un bimbo. Ma era una giornata piovigginosa e alla prima frenata vidi dallo specchietto la torta che paurosamente precipitava verso i sedili anteriori. Ho potuto apprezzare lo spirito e la rapidità di Terry che, senza battere ciglio, ha ripreso la torta mentre stava cadendo riportandola miracolosamente sul sedile posteriore. Potere dei 50 anni! Arrivammo in redazione e dopo aver fatto il servizio fotografico assaggiamo tutti la torta, che era obiettivamente molto buona. Passò il sessantesimo, il settantesimo e l’ottantesimo. E ora, alla vigilia del novantesimo, verrebbe da chiedersi come mai una collaborazione di questo tipo sia così lunga, senza interruzioni e senza attriti. La spiegazione è molto semplice. Don Zilli ci disse: il repertorio lo scegliete voi perché vorrei una rubrica che non subisse la concorrenza di riviste non meglio qualificate così come tutte le altre rubriche della rivista che erano notoriamente molto apprezzate dai lettori. In effetti, ciò che noi abbiamo trovato e apprezzato in Famiglia Cristiana e nella sua redazione è stata sempre l’atmosfera di cordialità, rispetto e amicizia oltre naturalmente alla stima per il lavoro che almeno secondo noi era fatto a regola d’arte. Abbiamo visto passare nuovi redattori, giornalisti, collaboratori ma il codice unico che contraddistingueva il rapporto di lavoro era sempre lo stesso: stima, rispetto, amicizia e naturalmente professionalità. Cosa vogliamo fare per il futuro? Un pensiero c’è l’avremmo: poter partecipare al primo centenario di Famiglia Cristiana!

Toni e Terry Sarcina

 

 





Fonte Articolo

Questo sito se serve dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Non ci assumiamo nessuna responsabilità, sei libero di accettare o no. Accetta Leggi...

CHIESE FERIALI Pre-festiva Festiva

Gli orari possono subire variazioni in occasione di festività o eventi. (per conferma consultare il calendario)
Aggiornamento del 21-06-2022

  LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM
 Chiesa Madre 19:00 19:00 19:00 - 19:00 19:30

08:00  11:00  19:00

 S. Giuseppe   Patriarca - - - 19:00 - - -
 S. Giuseppe da  Copertino 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30 08:30
 Santi Medici - - - - - 18:00 -
 Madonna della   Neve sospesa sospesa sospesa  sospesa sospesa  sospesa  sospesa