Nevianonline.it
Sito ufficiale della Parrocchia Matrice San Michele Arcangelo. Neviano Lecce.

«Sono (ancora) viva»: la rinascita dopo il tumore al seno diventa teatro

Il teatro come atto di coraggio, testimonianza, rinascita. Venerdì 9 maggio, alle ore 21, il sipario del Teatro del Popolo di Rapolano Terme (Siena) si alzerà su Sono (ancora) viva, la pièce scritta dalla giornalista Romina Gobbo a pochi mesi dalla mastectomia che le ha salvato la vita. Una voce personale, sincera, mai patetica, che affronta il tumore al seno con lucidità e speranza.

«Io ne sono la prova. Perché “Sono (ancora) viva”», scrive l’autrice, che ha voluto trasformare la sua esperienza in un’opera teatrale, mettendo in scena il dolore, ma anche la forza e la bellezza della resilienza. A interpretarla sarà l’attrice Silvia Budri: «Tutto d’un fiato, in una sorta di apnea emotiva: questo è stato l’impatto alla mia prima lettura. Sono felice di poter dare voce a una rinascita, e un respiro a tante donne».

Ad accompagnarla sul palco, Elisa Malatesti (in arte VoceDAnimA), con arpa celtica e percussioni. «La musica – spiega – come un linguaggio dell’anima, si affianca alle parole e alle immagini, diventando ora melodia, ora suono libero». Parte integrante dello spettacolo sono i visual realizzati da Beatrice Mancini, ispirati al servizio fotografico «A letto con Marilyn» di Douglas Kirkland: «Un’atmosfera intima, uno sguardo rispettoso e potente, che restituisce forza, identità e bellezza alla donna, anche nella malattia».

La serata sarà presentata da Dafne Rossi, presidente dell’associazione “Serena”, gruppo di aiuto per donne operate al seno, e vedrà l’intervento della dottoressa Federica Fantozzi, direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Senologia di Siena.

L’iniziativa è promossa dalla Pia Confraternita di Misericordia di Rapolano Terme, da sempre impegnata nell’assistenza ai malati e ai più fragili. «Il nostro è un paese in cui l’80% della popolazione è attiva nel volontariato», spiega il governatore Fabrizio Tofani. «Questa pièce è un modo per riflettere e sensibilizzare su un problema di grandissima attualità».

Secondo i dati più recenti, ogni anno 55mila donne ricevono una diagnosi di tumore al seno. Raccontarlo non è semplice. Ma, con la voce dell’arte, la forza del racconto e il coraggio di mettersi a nudo, è possibile trasformare la paura in consapevolezza e la fragilità in nuova vita.

Info utili:

📍 Teatro del Popolo, Piazza del Teatro 3 – Rapolano Terme

📆 Venerdì 9 maggio 2025, ore 21

📞 Info: Pia Confraternita di Misericordia – 0577.725537

📧 Per la stampa: gobboromina71@gmail.com





Dal sito Famiglia Cristiana

Visualizzazioni: 0
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito web usa i cookies per migliorare la vostra esperienza di navigazione. Daremo per scontato che tu sia d'accordo, ma puoi annullare l'iscrizione se lo desideri. Accetto Leggi altro

Privacy & Cookies Policy